Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
LES e LES Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico
Istituto Tecnico Agrario
Strumenti di accessibilità
Aggiornamento 23 febbraio 2021: il 22 febbraio ha avuto inizio nella Regione Lazio la somministrazione dei vaccini contro il Covid-19 al personale scolastico con età pari o inferiore a 65 anni. Il piano è rivolto al personale dirigente, docente e ATA, che soddisfi il predetto
requisito di età e che abbia il proprio medico di medicina generale nella Regione Lazio. [...] Gli assistiti nella Regione Lazio che non si siano ancora prenotati potranno farlo online, all’indirizzo https://prenotavaccino-covid.regione.lazio.it/ [...]
La prenotazione è scaglionata per fasce d’età secondo il calendario seguente:
Si invita il personale ad aderire all’iniziativa, sia per i vantaggi personali che ne derivano, sia per proteggere la comunità scolastica. Si invita altresì alla lettura del testo integrale della Nota dell'Usr Lazio del 23 febbraio 2021:
Da giovedì 18 febbraio 2021 il personale scolastico docente e non docente (docenti e ATA) con età inferiore ai 55 anni e senza patologie [limite portato a 65 anni con la Nota della Regione Lazio del 23.2.2021, ndr], potrà prenotare il proprio vaccino anti Covid-19.
Per prenotare la vaccinazione è necessaria la Tessera Sanitaria in corso di validità per comunicare:
Per il calendario delle prenotazioni si rimanda alla nuova Nota della Regione Lazio riportata qui sopra.
Per assistenza alla prenotazione o eventuali disdette contattare il numero 06 164161841, attivo dal lunedì al venerdì con orario 7.30-19.30, sabato con orario 7.30-13.00. Leggi il testo integrale della comunicazione dell'Usr Lazio del 15 febbraio 2021:
Nonostante la pandemia ancora in atto, è necessario organizzare le simulazioni di emergenza nel rispetto delle procedure adottate per l'emergenza Covid-19 (distanziamenti, mascherine, ecc).
Lo scopo fondamentale, oltre al rispetto degli obblighi di legge, è quello di poter ricordare le corrette procedure a coloro che già ne erano a conoscenza e poterle far assimilare anche a coloro che, eventualmente, non le conoscano. Ciò al fine di apprendere i comportamenti da tenere in caso emergenza (incendio, terremoto, ecc).
Innanzitutto è bene ricordare che in caso di emergenza (incendio, terremoto, ecc) si continuano ad adottare tutte le procedure indicate nel piano di emergenza e nelle relative piante dell'Istituto Scolastico.
In caso di necessità di abbandonare l'edificio scolastico, si indosserà sempre la propria mascherina.
Ruolo fondamentale in questa simulazione è quello degli insegnanti presenti in classe che dovranno preventivamente assimilare le procedure previste nel piano di emergenza, il punto di raccolta, ecc. e spiegare dettagliatamente la presente circolare agli alunni per la sua efficacia.
Tutte le informazioni e i dettagli nella comunicazione che segue.
Si sono svolte le "Olimpiadi della Fisica". Nella foto, i primi 3 classificati: Bussi Tommaso Bussi della classe 5E Scienze Applicate, Giorgia Stella della classe 4C Tradizionale e Michele Trovato della classe 4B Scienze Applicate. Gli studenti, seguiti dal prof. Simone Latella, sono stati premiati dal DS prof.ssa Laura P. Bonelli in Presidenza con una calcolatrice Casio Graphic Calculator CG20.
Si ricorda a tutti i docenti delle classi 4B e 4E del Liceo Linguistico dell'IIS "A. Meucci" che, durante le date indicate nella comunicazione, si svolgeranno le attività del Percorso per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (P.C.T.O.) "Proporre & Proporsi" che avrà come relatore il dott. Andrea Proietti. Tutti i dettagli nella comunicazione che segue.