Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
LES e LES Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico
Istituto Tecnico Agrario
Strumenti di accessibilità
Si comunica che le classi menzionate parteciperanno, dal 7 all’11 aprile pp.vv., al progetto “Charity Elections” promosso dall’organizzazione Giving What We Can, attraverso il quale gli studenti valuteranno tre organizzazioni di beneficenza note per la loro efficacia. Sempre gli studenti in seguito sceglieranno, attraverso il loro voto, quale delle tre organizzazioni ritengono più meritevole di ricevere fino a $2000 USD di fondi finanziati dalla stessa Giving What We Can.
Il progetto si articolerà attraverso tre diversi momenti:
Nei prossimi giorni l'Istituto di Istruzione Superiore di Bassano Romano parteciperà a un’esperienza di job shadowing a Lahti, in Finlandia, nell’ambito dei progetti Erasmus+. Questa straordinaria opportunità coinvolgerà la nostra DS Maria Luisa Iaquinta insieme a docenti e personale ATA selezionati che avranno modo di immergersi nella realtà educativa finlandese, nota per il suo approccio innovativo e per l’eccellenza dei suoi sistemi formativi.
Erasmus+ rappresenta molto più di un semplice scambio: è un ponte tra culture, un motore di crescita professionale e personale, un’occasione unica per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze. Scambiare buone pratiche significa costruire insieme il futuro dell’istruzione, abbattendo confini e creando legami che rafforzano il senso di Comunità Educativa Europea. L’esperienza a Lahti sarà un passo significativo in questo percorso di innovazione e apertura internazionale, rendendo il nostro istituto ancora più dinamico, inclusivo e pronto alle sfide della scuola del domani.
Siamo pronti a lasciarci ispirare e a riportare a casa nuove idee, entusiasmo e strumenti concreti per migliorare la nostra realtà scolastica!💡🌍📚
Si comunica che dal 26 marzo al 2 aprile p.v. alcuni studenti del nostro Istituto si recheranno in Olanda per vivere l’esperienza dello scambio culturale. Successivamente, dal 9 al 16 aprile p.v. il nostro Istituto ospiterà il gruppo di studenti olandesi.
L’appuntamento per i partecipanti all’esperienza dello scambio è fissato alle ore 04:00 del 26 marzo p.v. presso il piano partenze dell’aeroporto di Fiumicino; per le ulteriori informazioni rivolgersi alla prof.ssa Loredana Cossu e al prof. Dario Brama docenti referenti del progetto.
Lo scambio rappresenta un’opportunità per vivere la cultura di un paese dal suo interno, ma anche l’occasione di essere ambasciatori e testimoni all’estero della nostra cultura e dei nostri valori.
Questo implica non solo per tutti gli studenti partecipanti allo scambio, ma anche per tutti gli studenti dell’Istituto, la disponibilità ad accogliere e ad interagire con gli studenti olandesi per mettere a profitto l’esperienza sia dal punto di vista linguistico che da quello interculturale.
Il nostro Istituto cura con particolare attenzione la realizzazione degli scambi culturali come parte integrante della didattica curriculare, in quanto azione indispensabile di apertura e di confronto.
Pertanto, si richiede la collaborazione dei docenti che dovranno considerare presenti gli studenti partecipanti registrandoli durante l’appello come “fuori classe” e concordare con loro eventuali verifiche scritte e orali che non dovranno coincidere con i periodi indicati.
Si richiama l’attenzione di tutti sulla necessità di osservare un comportamento corretto durante tutte le attività che si svolgeranno all’interno dell’Istituto per consentirne la fruizione costruttiva.
Si confida nella consueta collaborazione di tutti.
Si comunica che dal 19 marzo al 21 marzo p.v. le classi in indirizzo dell’Istituto parteciperanno al viaggio di istruzione a Milano.
Il gruppo di studenti in partenza sarà accompagnato dai docenti di seguito elencati proff.: M. Silveto, D. Sbarra, L. Salini, A. Mellini, S. De Rocchi.
Gli studenti che partecipano al progetto dovranno portare con sé il documento di identità e la tessera sanitaria, dovranno indossare un abbigliamento comodo e funzionale al viaggio di istruzione; a ciascuno è permesso portare uno zainetto/borsa e un bagaglio.
La destinazione sarà raggiunta in pullman privato granturismo in partenza dal piazzale antistante l’ingresso del plesso scolastico di San Vincenzo alle ore 6:30. Si raccomanda la massima puntualità.
Si richiede la tempestiva comunicazione di allergie o l’assunzione di farmaci salvavita al docente accompagnatore di riferimento. Si invitano i sig.ri genitori a spuntare la presa visione e l’adesione alle norme di comportamento pubblicate sul Portale Argo entro il giorno precedente dalla data della partenza. Il coordinatore di classe verificherà che la famiglia abbia spuntato le due voci.
I progetti educativi, in particolare quelli che coinvolgono viaggi, si confermano da sempre come importanti momenti, molto attesi e apprezzati dagli studenti dall’alto valore educativo, formativo e didattico. Pertanto, ogni studente per l’intera durata del viaggio è tenuto a mantenere un comportamento corretto, coerente con la finalità del Progetto Educativo della scuola.
Si confida nella collaborazione di tutti e nel puntuale adempimento di quanto indicato nella presente.
Si allega il programma dettagliato.