Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
LES e LES Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico
Istituto Tecnico Agrario
Strumenti di accessibilità
Si comunica che il nostro Istituto parteciperà alla manifestazione organizzata dal Comitato Provinciale per l’UNICEF di Viterbo.
Nell’ambito di questa iniziativa, alcuni studenti proporranno una performance in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e, a tal fine, si prevede la formazione di un gruppo per il coro LIS d’Istituto. La manifestazione si terrà a Viterbo, presso il Palazzetto dello Sport, il giorno 29 maggio p.v.
Si allega l'elenco dei nominativi degli studenti delle classi 2IBP e 4GBP, coinvolti nelle prove del coro, che si svolgeranno durante alcuni momenti della mattinata scolastica. Si precisa che non dovranno essere autorizzate uscite autonome dalle aule e che sarà data priorità assoluta agli impegni didattici e scolastici.
Per qualsiasi ulteriore informazione far riferimento alla prof.ssa N. Giuliani, referente Unicef di Istituto.
Per qualsiasi ulteriore informazione, fare riferimento alla prof.ssa N. Giuliani, referente UNICEF di Istituto.
Si ringrazia per il supporto e la partecipazione.
Si comunica che venerdì 28 marzo p.v. le classi in indirizzo parteciperanno allo spettacolo teatrale “ 1984” di G. Orwell presso il Teatro San Leonardo di Viterbo.
Gli studenti che hanno aderito all'iniziativa dovranno raggiungere autonomamente il luogo dell'incontro, Piazza del Plebiscito (piazza del Comune) Viterbo alle ore 10:30. Qui incontreranno i seguenti docenti accompagnatori: V. Garoli e L. Bonsignori per la classe 5D SU; F. Grella per la classe 4E LING; O. Menna e L. Marino per la classe 5B LING; E. Salimbeni e R. Ventimiglia per la classe 4A LES; D. Sbarra e M. Brama per la classe 5G BP.
Si raccomanda la massima puntualità onde consentire l’espletamento delle procedure di appello da parte dei docenti. Al termine dello spettacolo, gli studenti potranno rientrare autonomamente presso le proprie abitazioni.
Gli studenti partecipanti dovranno consegnare al docente di riferimento la relativa autorizzazione all’uscita didattica compilata e firmata dai genitori pubblicata sul sito www.iisbassanoromano.it nella sezione genitori - Modulistica - "uscite didattiche mezzi propri" entro e non oltre il giorno precedente dell’uscita.
Si richiama l’attenzione di tutti sulla necessità di osservare un comportamento corretto durante l’uscita didattica per consentirne la fruizione costruttiva e di rispettare scrupolosamente i locali e gli allestimenti del teatro.
Gli studenti che non parteciperanno all’iniziativa dovranno recarsi regolarmente a scuola.
Si comunica che gli studenti di seguito elencati saranno impegnati a turno, nei giorni e negli orari sotto indicati, con AEC e docenti di sostegno, nelle prove dello spettacolo a cura della prof.ssa Gloria Galli, come da prospetto di seguito allegato. Le prove proseguiranno sino al ridosso delle date dello spettacolo finale.
Gli studenti saranno chiamati a turno dagli AEC dalle rispettive classi quando e ove necessario e saranno accompagnati dagli stessi e dai docenti di sostegno nel luogo dove si svolgeranno le prove.
Non dovranno essere autorizzate uscite autonome dalle aule. Verrà data priorità assoluta agli impegni didattici e scolastici.
Giorno, Orario e Sede
LUNEDI’ e MERCOLEDÌ 9:05 – 11:05 plesso via Vespucci
LUNEDÌ 11:05 – 13:05 plesso San Vincenzo
MARTED 12:05 – 13:05 plesso San Vincenzo
GIOVEDÌ 10:05 – 12:05 San Vincenzo
Si anticipa che le giornate che vedranno coinvolti gli studenti nelle rappresentazioni finali saranno il 28, 29 e 30 maggio p.v. presso il Teatro Francigena di Capranica. Seguirà comunicazione dettagliata con tutte le indicazioni in merito.
Per l'elenco degli studenti coinvolti nell'iniziativa si rimanda alla lettura della comunicazione pubblicata qui di seguito.
Si comunica che dal 13 marzo p.v. al 15 marzo p.v. le classi in indirizzo [1ALES, 1FSU, 2CITT, ndr] dell’Istituto parteciperanno al viaggio di istruzione a Milano.
Il gruppo di studenti in partenza sarà accompagnato dai docenti di seguito elencati proff.: M. E. Coscia, F. Mastrogiovanni, S. Ricci, M. R. Gulino, A. Cesta.
Gli studenti che partecipano al progetto dovranno portare con sé il documento di identità e la tessera sanitaria, dovranno indossare un abbigliamento comodo e funzionale al viaggio di istruzione; a ciascuno è permesso portare uno zainetto/borsa e un bagaglio.
La destinazione sarà raggiunta in pullman privato granturismo in partenza dal piazzale antistante l’ingresso del plesso scolastico di San Vincenzo alle ore 6:30. Si raccomanda la massima puntualità.
Si richiede la tempestiva comunicazione di allergie o l’assunzione di farmaci salvavita al docente accompagnatore di riferimento. Si invitano i sig.ri genitori a spuntare la presa visione e l’adesione alle norme di comportamento pubblicate sul Portale Argo entro il giorno precedente dalla data della partenza. Il coordinatore di classe verificherà che la famiglia abbia spuntato le due voci.
I progetti educativi, in particolare quelli che coinvolgono viaggi, si confermano da sempre come importanti momenti, molto attesi e apprezzati dagli studenti dall’alto valore educativo, formativo e didattico. Pertanto, ogni studente per l’intera durata del viaggio è tenuto a mantenere un comportamento corretto, coerente con la finalità del Progetto Educativo della scuola. Si confida nella collaborazione di tutti e nel puntuale adempimento di quanto indicato nella presente.
Si allega il programma dettagliato.