Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
LES e LES Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico
Istituto Tecnico Agrario
Strumenti di accessibilità
Nell’ambito delle attività di didattica orientativa previste con Decreto del Ministro dell'Istruzione e del Merito 22 dicembre 2022 n. 328 si comunica che il 27 febbraio p.v. le classi 5D SU e 5F SU si recheranno presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre - MuSEd – Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng” dedicato alla storia della pedagogia, della scuola e dell’educazione dalle ore 09:15 alle ore 13:00 circa.
Gli studenti delle classi 5F SU e 5D SU a cui è rivolta l’iniziativa, si incontreranno alle ore 09:15 presso l’ingresso del dipartimento in piazza della Repubblica, 10 – Roma dove troveranno ad attenderli i docenti di riferimento proff.sse M. Emanuela Coscia e C. Bitti per la classe 5DSU e A. Lucarelli per la classe 5F SU che provvederanno a effettuare l’appello e a rimanere con loro per tutta la durata della visita.
Si raccomanda la massima puntualità. Al termine gli studenti potranno rientrare autonomamente presso le proprie abitazioni.
Gli studenti partecipanti dovranno consegnare alle docenti di Scienze Umane prof.sse A. Lucarelli e M.E. Coscia delle rispettive classi l’autorizzazione all’uscita didattica compilata e firmata dai genitori pubblicata sul sito www.iisbassanoromano.it nella sezione Genitori e Studenti > Modulistica > "uscite didattiche mezzi propri" entro e non oltre martedì 25 febbraio p.v.
Si richiama l’attenzione di tutti sulla necessità di osservare un comportamento corretto durante l’uscita didattica per consentirne la fruizione costruttiva e di rispettare scrupolosamente i locali e gli allestimenti del luogo.
Si comunica che giovedì 10 Marzo 2025 le classi 1A ITT, 1B ITT, 1C AG, 1A LES, 1F SU, 1G BP, 1I BP, 1L BP, 1E LING e 1C BP parteciperanno allo spettacolo "Iliade” presso il Teatro Ghione di Roma.
Gli studenti, che hanno aderito all’iniziativa, raggiungeranno in modo autonomo il luogo dell’incontro presso l’ingresso del teatro Ghione in via delle Fornaci, 17 Roma, alle ore 10,00 dove troveranno ad attenderli i docenti di riferimento 1A ITT Negretti S. - Raimondi F., 1B ITT De Angelis MC – Ferri M. R., Gallinella L., 1C AG Benedetti G. - Fiorini G.,1A LES Pietracci V. - Atzori M.,1F SU Gulino M. R.- Roberti L., 1G BP Errico L.C.- Casini C., 1I BP Forti J., 1L BP Palombi A - Di Marco M. - De Rocchi S. - Carvelli V., 1E LING Marino L. - Pecora A., 1C BP Carletti M. P. - Tasselli P. - Rossetti.
Si raccomanda la massima puntualità onde consentire l’espletamento delle procedure di appello da parte dei docenti. Al termine dello spettacolo, gli studenti potranno rientrare autonomamente presso le proprie abitazioni.
Gli studenti dovranno consegnare al docente di classe referente dell'uscita l'autorizzazione compilata che troveranno sul sito www.iisbassanoromano.it nella sezione "Genitori e Studenti" → "Modulistica" → "Viaggi e uscite didattiche" ("Uscite didattiche con mezzi propri"), almeno due giorni prima dell'evento. In merito al costo e del biglietto d’ingresso si invita a far riferimento ai docenti accompagnatori di classe.
Si richiama l'attenzione di tutti sulla necessità di osservare un comportamento corretto durante lo spettacolo teatrale per consentirne la fruizione costruttiva e di rispettare scrupolosamente i locali e gli arredi del teatro.
Gli studenti che non parteciperanno all'iniziativa dovranno recarsi regolarmente a scuola.
Si comunica che martedì 25 marzo p.v. le classi in indirizzo [4B e 4E LING, ndr] parteciperanno all’uscita didattica a Roma presso il Ghetto di Roma allo scopo di ripercorrere le strade della Memoria e riflettere sulle differenze tra memoria, indagine storica e storiografica.
Gli studenti che hanno aderito all’iniziativa raggiungeranno in modo autonomo il luogo dell’incontro sito in Largo di Torre Argentina a Roma alle ore 09:30 dove troveranno ad attenderli i docenti accompagnatori proff.: S. De Lucia e M. Carletti per la classe 4BL; A. Caprarelli e M. Ruchini per la classe 4EL.
Si raccomanda la massima puntualità onde consentire l’espletamento delle procedure di appello da parte dei docenti. Al termine della visita guidata, prevista per le ore 13:00 circa, gli studenti potranno rientrare autonomamente presso le proprie abitazioni.
Gli studenti partecipanti dovranno consegnare al docente di riferimento l’autorizzazione all’uscita didattica compilata e firmata dai genitori pubblicata sul sito www.iisbassanoromano.it nella sezione Genitori e Studenti > Modulistica > "uscite didattiche mezzi propri" entro e non oltre venerdì 21 marzo p.v.
Si richiama l’attenzione di tutti sulla necessità di osservare un comportamento corretto durante l’uscita didattica per consentirne la fruizione costruttiva e di rispettare scrupolosamente i luoghi della visita.
Gli studenti che non parteciperanno all’iniziativa dovranno recarsi regolarmente a scuola.
Si comunica che lunedì 24 marzo p.v. gli studenti delle classi in indirizzo (2B ITT e 2G Bio Plus, ndr] parteciperanno all’uscita didattica a Tivoli per visitare Villa Adriana.
La destinazione sarà raggiunta in pullman privato granturismo in partenza da via San Vincenzo, piazzale antistante l’ingresso del plesso scolastico di San Vincenzo.
L’appuntamento è per tutti i partecipanti alle ore 8:05 direttamente al piazzale dove troveranno ad attenderli i docenti accompagnatori F. Petri, V. Pietracci, L. Filippi e I. Piervirgili. Si raccomanda la massima puntualità onde consentire l’espletamento delle procedure di appello da parte dei docenti accompagnatori entro le ore 08:15 orario previsto per la partenza.
Gli studenti che hanno aderito all’iniziativa dovranno consegnare al docente di riferimento la ricevuta dell’avvenuto pagamento PagoPa di 18 euro, quota individuale pullman, entro e non oltre il 1 marzo p.v. E’ previsto il pranzo a sacco. Per l’ingresso a villa Adriana, le informazioni saranno fornite direttamente dai docenti accompagnatori.
Il rientro è previsto per le ore 15.30 circa nello stesso luogo della partenza.
Si invitano i sig.ri genitori a spuntare la presa visione e l’adesione alle norme di comportamento pubblicate sul Portale Argo entro i tre giorni precedenti dalla data della partenza. Il coordinatore di classe verificherà che la famiglia abbia spuntato le due voci.
Gli studenti che non parteciperanno all’iniziativa dovranno recarsi regolarmente a scuola.
Le uscite didattiche rappresentano occasioni preziose di apprendimento e crescita. Gli studenti sono chiamati a partecipare attivamente, con un comportamento rispettoso e consapevole, che rispetti sia gli obiettivi educativi generali della scuola che quelli specifici dell’uscita didattica stessa.
Si confida nella collaborazione di tutti e nel puntuale adempimento di quanto indicato nella presente