Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
LES e LES Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico
Istituto Tecnico Agrario
Strumenti di accessibilità
Si comunica che nelle giornate del 18 e del 27 aprile 2023 nei due plessi di Bassano Romano si svolgeranno i due incontri conclusivi di "Educazione all'affettività" a prosecuzione del percorso già iniziato il 25 novembre 2022.
Gli incontri saranno a cura dell'Associazione Luce di Bassano Romano con l'intervento della ostetrica Laura Rolfo, l'avvocato Emanuela Anselmo e la partecipazione della prof.ssa Daniela Battinelli. Si svolgeranno come di seguito esplicitato:
Plesso di Via Vespucci
Il giorno 18.04.2023 le classi 5F SU, 4A LES, 4C LES si recheranno al termine della ricreazione, alle ore 10.10, accompagnate dal docente dell'ora, presso l'aula della 2A LES (N.B. La classe 4C LES e la classe 2A LES si scambieranno l'aula già dalla prima ora e per tutta la durata della mattinata). Al termine dell'incontro, previsto per le ore 11.55, gli studenti torneranno accompagnati dai docenti nelle proprie aule per proseguire regolarmente con le lezioni. I docenti assicureranno la vigilanza in base al proprio orario di servizio durante tutta la durata dell'incontro.
Plesso di San Vincenzo
Il giorno 27.04.2023 le classi 4B ITT, 3A ITT e 4A ITT si recheranno al termine della terza ora, alle ore 11.05, accompagnate dal docente dell'ora, presso la Sala Conferenze. Al termine dell'incontro, previsto per le ore 13.00, gli studenti torneranno accompagnati dai docenti nelle proprie aule per proseguire regolarmente con le lezioni. I docenti assicureranno la vigilanza in base al proprio orario di servizio durante tutta la durata dell'incontro.
Con il DM 328 del 22 dicembre 2022 sono state diramate le Linee guida per l'orientamento e si è data attuazione alla riforma prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in quanto misura per aiutare docenti, studenti e famiglie a contribuire alla costruzione di una scuola capace di contrastare la crisi educativa del Paese e dare avvio a un percorso virtuoso volto a favorire il superamento delle disuguaglianze esistenti di natura sociale e territoriale.
A tali fini assume una funzione strategica il tutor scolastico il quale, secondo le indicazioni contenute nelle Linee guida, al fine di "rafforzare il raccordo tra il primo e il secondo ciclo di istruzione e formazione, per una scelta consapevole e ponderata che valorizzi le potenzialità e i talenti degli studenti", dovrà avere un dialogo costante con lo studente, la sua famiglia e i colleghi coinvolti nell'attività didattica rivolta al singolo studente.
Le figure del docente tutor e quella dell'orientatore saranno attive per gli studenti del secondo biennio e dell'ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, a partire dall'anno scolastico 2023/2024.
Per tutte le informazioni sui compiti del Tutor e dell'Orientatore si rimanda alla lettura del testo completo della comunicazione pubblicata qui di seguito, insieme agli allegati.
Si invia, in allegato, la convocazione di cui all’oggetto [prime due ore di servizio, ndr].
Tutti coloro che vorranno partecipare, dovranno inviare una email all’indirizzo istituzionale
Si invia, in allegato, la convocazione di cui all’oggetto.
Tutti coloro che vorranno partecipare, dovranno inviare una email all’indirizzo istituzionale