Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
LES e LES Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico
Istituto Tecnico Agrario
Strumenti di accessibilità
Nell'ambito del percorso BenEssere, si comunica l'attivazione del progetto "Opportunità incluse" per le classi 3B ITT e 1B ITT. Il progetto intende promuovere la costruzione di un ambiente inclusivo volto al coinvolgimento attivo del gruppo classe implementando i processi di inclusione scolastica mediante metodologie operative e innovative. Interverranno il dott. Giorgio Graziotti, esperto in comunicazione, e il dott. Christian Paolini, psicologo.
Gli incontri si svolgeranno in base al calendario riportato nella comunicazione pubblicata qui di seguito. Tutti gli incontri verranno svolti in aula e i docenti si alterneranno in base al proprio orario di servizio assicurando la sorveglianza.
Si comunica agli studenti delle classi QUINTE [dei plessi di Bassano Romano] che da Mercoledì 1 marzo a Venerdì 10 marzo 2023 si svolgeranno le prove INVALSI in modalità CBT per le materie ITALIANO, MATEMATICA e INGLESE.
Le prove di Italiano e Matematica hanno una durata di 120 minuti ognuna, mentre la prova di Inglese ha una durata di 150 minuti.
Per il calendario delle prove e tutte le altre informazioni si rimanda alla lettura del testo integrale della comunicazione, pubblicata qui di seguito.
Sono convocati i CdC delle classi 4A trad, 48 SA, 4D SA, 4E SA in modalità G-Meet per procedere alla valutazione degli elaborati prodotti dagli studenti in relazione al progetto E.D.E.N. Erasmus+ nei seguenti giorni:
Si raccomanda la presenza dei docenti di Inglese, Scienze Naturali, Informatica (Scienze Applicate), Matematica e Fisica
Come noto, a partire dall’ a.s. 2008/2009 l’allora Ministero della Pubblica Istruzione ha lanciato il progetto nazionale “IoStudio – La Carta dello Studente”, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, che prevede la realizzazione e la distribuzione agli studenti delle scuole secondarie di II grado statali e paritarie in Italia di un badge nominativo, che consente di attestare il loro status di studente e di accedere in modo agevolato al mondo della cultura e a molti servizi utili alla loro vita da studenti, attraverso la prima rete di partnership inter-istituzionale di enti pubblici e privati, associazioni di categoria e realtà locali.
Anche per l’anno scolastico 2022/2023 con l’avvio della nuova fornitura della Carta IoStudio e l’adeguamento alle normative in materia di protezione dei dati personali, la stampa della Carta non sarà più automatica ma sarà emessa esclusivamente su richiesta delle famiglie.
Per il prossimo anno scolastico, nella circolare n. 33071 del 30 novembre 2022 “Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2023/2024” redatta a cura della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, è stato previsto che in fase di iscrizione online dello studente alla scuola secondaria di II grado, le famiglie potessero esprimere il consenso per il rilascio della Carta IoStudio.
Per il corrente anno scolastico, si forniscono, di seguito [nella comunicazione del MIM pubblicato qui di seguito, ndr], le necessarie indicazioni operative cui dovranno fare riferimento le famiglie, per formalizzare la richiesta, e le Segreterie scolastiche, per gli adempimenti necessari alla gestione delle richieste in esame.
La documentazione e relativo modulo sono disponibili anche nella sezione "Genitori e Alunni" → "Modulistica varia"