Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
LES e LES Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico
Istituto Tecnico Agrario
Strumenti di accessibilità
In occasione dell’evento formativo “Viaggio Nella Musica”, organizzato dalla Consulta Provinciale Studentesca Di Viterbo, tutto il personale è invitato giovedì 26 gennaio 2023 alle ore 10:15, presso L’aula Magna dell’Istituto “Leonardo Da Vinci” di Viterbo.
La presente locandina e’ pubblicata nei registri elettronici, sottolineando che gli studenti potranno iscriversi tramite questo link:
Nella mattinata di mercoledì 15 febbraio, le classi 2D, 2A e 2E SA dell'IIS "A. Meucci", accompagnate dalle docenti Benedetti Nicoletta, Bondanelli Paola, Medvedeva Maria, si recheranno a Viterbo in via della Verità n° 25 per visitare l'azienda "L'Antica Latteria". Il costo del biglietto è di €8 ad alunno. Le quote e le autorizzazioni saranno raccolte dai rappresentanti degli alunni delle due classi e consegnate ai docenti accompagnatori entro e non oltre il 6 febbraio.
Gli studenti, muniti del biglietto Cotral per Viterbo, raggiungeranno in modo autonomo la sede dell'azienda (sita in via della Verità n° 25) e vi incontreranno i loro docenti, che procederanno ad effettuare l'appello. Si raccomanda la puntualità in quanto l'attività inizierà alle ore 9:00. Al termine, gli studenti faranno ritorno autonomamente a casa. Si richiama l'attenzione di tutti sulla necessità di osservare un comportamento silenzioso e corretto durante la visita onde consentire la fruizione costruttiva e di rispettare scrupolosamente i locali e gli arredi dell'azienda ospitante.
Il giorno venerdì 20 gennaio 2023, alle ore 9,00, presso l'Aula Italo Martorelli del Liceo Scientifico di Ronciglione, il prof. Fausto Nicolai (Storia dell'Arte Moderna, Unitus), terrà una lezione propedeutica alle due uscite sul territorio previste nell'ambito delle iniziative del Progetto "Tuscia Farnesiana". I docenti in servizio alla prima ora nelle classi 3A e 3C TRAD, al termine dell'ora, accompagneranno gli studenti nell'aula della lezione, lasciandoli con i colleghi Caterina Loppi, Tullia Lori e Mauro Testa, referenti del progetto. La lezione terminerà alle ore 9.55.
Venerdì 27 gennaio 2023, gli studenti della 3A e 3C TRAD si recheranno autonomamente a Viterbo dove, alle ore 8,30, incontreranno i suddetti docenti in prossimità della Chiesa di Piazza San Sisto (entrando da Porta Romana). Da qui, una volta effettuato l'appello, il gruppo raggiungerà piazza del Plebiscito (piazza del Comune) per la visita guidata allo storico Palazzo dei Priori. Al termine del sopralluogo, previsto per le ore 13,30 circa, gli studenti potranno, sempre autonomamente, fare ritorno a casa. L'ingresso al Palazzo avrà il costo di 3 euro ad alunno, che i rappresentanti di classe degli studenti avranno cura di raccogliere nei giorni precedenti l'uscita didattica per consegnarli alla prof.ssa Loppi (classe 3A) o alla prof.ssa Lori (classe 3C), unitamente alle autorizzazioni firmate dai genitori
Martedì 7 febbraio 2023 si svolgerà la seconda visita guidata del progetto "Tuscia Farnesiana". I ragazzi delle suddette classi raggiungeranno autonomamente Caprarola, dove troveranno ad attenderli i docenti referenti del progetto. L'appuntamento è per le ore 8,40 a piazza Romeo Romei, davanti alle scalinate che conducono al Palazzo Farnese. Una volta effettuate le procedure di appello, si darà inizio alla visita all'interno del Palazzo, con la guida dei docenti dell'Unitus, proff. Fausto Nicolai ed Enrico Parlato. Alla conclusione, prevista all'incirca per le ore 12,45, gli studenti potranno rientrare autonomamente a casa.
Si raccomanda, in entrambe le occasioni, di osservare la massima puntualità e si ricorda che, per il proficuo svolgimento dei sopralluoghi, sarà necessario mantenere un atteggiamento educato, attento e silenzioso, per tutta la durata delle visite guidate, ascoltando attentamente le spiegazioni che verranno fornite, indispensabili per le fasi successive del lavoro.
Si comunica che venerdì 27 gennaio 2023, in occasione del Giorno della Memoria, gli studenti delle classi prime di Ronciglione incontreranno il prof. Stefano Grego, già docente dell'Università degli Studi della Tuscia; il professore rifletterà, insieme ai ragazzi, sul significato profondo di questa giornata e sull'importanza di fare memoria.
L'incontro si svolgerà presso la sala del Collegio, sita in Corso Umberto I, dalle ore 10.10 alle ore 11.50 circa.
Il professore parlerà inoltre del libro "A noi vecchi non faranno niente", edizione che nasce dal ritrovamento dei diari di sua madre, Giuseppina Piperno, testimone del rastrellamento del ghetto di Roma nell'ottobre del 1943.
Le classi coinvolte (1A, 1B, 1C, 1D e 1E) saranno accompagnate all'evento dai rispettivi docenti secondo l'orario previsto.