Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
LES e LES Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico
Istituto Tecnico Agrario
Strumenti di accessibilità
Si comunica che l’O.S. CGIL indice una assemblea sindacale on line per tutto il personale amministrativo, DSGA e Dirigenti Scolastici il giorno giovedì 13 febbraio 2025
Si comunica che dal 10 febbraio al 13 febbraio p.v. gli studenti delle classi 5BITT, 5BL, 5DSU, 5ALES parteciperanno al viaggio di istruzione in Francia a Parigi. Il gruppo di studenti in partenza sarà accompagnato dai docenti di seguito elencati proff. Pagnani, Marino, Conti, De Angelis, Coscia e Salini. Gli studenti che partecipano al viaggio di istruzione dovranno portare con sé il documento di identità e la tessera sanitaria in originale, dovranno indossare un abbigliamento comodo e funzionale al viaggio; a ciascuno è permesso portare in aereo 1 borsa/zainetto, dimensioni cm 40x20x30 (no liquidi), un bagaglio da stiva che non superi il peso di 20 KG. Il luogo dell’incontro è fissato presso l’aeroporto di Fiumicino, Terminal 1 - Porta 1, alle ore 7.15.
Si invitano i sig.ri genitori a spuntare la presa visione e l’adesione alle norme di comportamento pubblicate sul Portale Argo prima della partenza. Il coordinatore di classe verificherà che la famiglia abbia spuntato le due voci.
I viaggi d’istruzione si confermano da sempre come importanti momenti, molto attesi e apprezzati dagli studenti dall’alto valore educativo, formativo e didattico. Pertanto, ogni studente per l’intera durata del viaggio è tenuto a mantenere un comportamento corretto, coerente con la finalità del Progetto Educativo della scuola in generale e con le finalità del viaggio.
Si confida nella collaborazione di tutti e nel puntuale adempimento di quanto indicato nella presente.
Si allega programma dettagliato del viaggio di Istruzione.
Au revoir Paris! Gli studenti del primo gruppo delle classi quinte concludono il viaggio di istruzione nella Ville Lumière! Tanta storia, tanta cultura, tanta arte! Una bellissima esperienza di classe, da ricordare prima di spiccare il volo verso la maturità. Restez confiants et profitez de chaque moment de ce parcours... Bonne chance à tous!
A seguito dell'adesione al progetto "Pretendiamo Legalità" si comunica che le classi 2A LES, 3A LES, 3F SU, 3D SU e 1A ITT parteciperanno all'incontro fissato per martedì 18 febbraio dalle ore 10:00 alle ore 12:00 circa presso la sala conferenza del plesso di San Vincenzo. La conferenza organizzata dalla Polizia di Stato della Questura di Viterbo sui temi della lega-lità, approfondirà il tema dell'affettività e dell’inclusione.
Gli studenti della classe 2A LES e della classe 3D SU di Via Vespucci alle ore 09:15 si recheranno a piedi presso il plesso di San Vincenzo accompagnati dai seguenti docenti: A. Sanna, A. Pecora per la classe 2A LES; M. Masciangelo, L. Bonsignori per la classe 3DSU che rimarranno con loro per tutta la durata dell’evento.
Le classi 3A LES, 3F SU e 1A ITT, situate a San Vincenzo, sono autorizzate a salire in sala Conferenze alle ore 09:50, accompagnate dai rispettivi docenti dell'ora. I docenti delle classi del plesso di San Vincenzo garantiranno la vigilanza alle classi, seguendo il proprio orario di servizio.
Al termine della conferenza le classi 3A LES, 1A ITT e 3F SU rientreranno nelle proprie aule per proseguire regolarmente con le lezioni; le classi 2A LES e 3D SU potranno uscire anticipatamente e rientrare autonomamente presso le proprie abitazioni.
La presa visione e l'adesione alla presente comunicazione da parte delle famiglie, attraverso il Portale Argo, costituiscono autorizzazione per l'uscita anticipata degli studenti delle classi ubicate presso il plesso di via Vespucci e per il loro trasferimento dal plesso di via Vespucci al plesso di San Vincenzo. I coordinatori verificheranno che siano state apposte le spunte entro il 17 febbraio p.v., in assenza delle quali lo studente non potrà partecipare e resterà nel plesso di via Vespucci.
Si raccomanda a tutti gli studenti una attenta e costruttiva partecipazione, un comportamento corretto e di rispettare scrupolosamente i luoghi della visita e si invitano i docenti a una assidua vigilanza.