Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
LES e LES Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico
Istituto Tecnico Agrario
Strumenti di accessibilità
Nella giornata del 21 gennaio 2025 le classi 5A e 5G del Liceo Economico Sociale di Istituto parteciperanno all’evento “Game of rights” concludendo così il percorso previsto dal Decreto del Ministro dell'istruzione e del merito 22 dicembre 2022, n. 328, concernente l'adozione delle Linee guida per l'orientamento, relative alla riforma 1.4 "Riforma del sistema di orientamento".
Il progetto introdurrà gli studenti al tema dei diritti, dei doveri e delle libertà costituzionali attraverso un approccio didattico-formativo spiccatamente partecipato e interattivo. Durante lo stesso, muovendo da problemi e casi concreti, verrà sottoposto agli studenti un gioco di ruolo che dovrà essere svolto, affrontato e risolto giuridicamente attraverso gli strumenti e i materiali che sono forniti nel file allegato alla presente comunicazione.
Il progetto chiude le attività di orientamento in uscita già svolte dall’Università della Tuscia presso il nostro istituto nei mesi scorsi. L’attività, che si svolgerà martedì 21 gennaio, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso il Dipartimento DIKE (Dipartimento di Scienze giuridiche, sociali e pedagogiche) dell’Università degli Studi della Tuscia, sito in Viterbo, presso la sede di Via Santa Maria in Gradi, n.4, Aula Magna sarà strutturato in forma di gioco di ruolo guidato da dottorandi, sotto la supervisione dei docenti del Corso di Laurea in Giurisprudenza.
Il tema dell’incontro ruoterà attorno alla seguente domanda: I contenuti costituiti dai discorsi d’odio possono essere rimossi dai canali mediatici – segnatamente, social network – perché lesivi della dignità dei destinatari?
Maggiori informazioni sull’attività sono fornite nel file allegato alla presente comunicazione. I formatori dell’Università della Tuscia raccomandano la lettura in classe dei materiali (documento e visione dei video) per preparare gli studenti al debate nei giorni precedenti l’evento. Le ore di didattica curricolare eventualmente dedicate alla preparazione possono essere rendicontate nel novero di quelle destinate alla didattica dell’educazione civica.
Nel giorno e negli orari stabiliti per la partecipazione all’attività, gli allievi/allieve delle classi coinvolte si recheranno e faranno ritorno dalla sede dell’Università della Tuscia autonomamente. Lì troveranno ad accoglierli i docenti accompagnatori, la prof.ssa Clorinda Salini per la classe 5A LES; la prof.ssa Serafina Negretti e il prof. Marco Brama per la classe 5G LES, che effettueranno l’appello comunicando tempestivamente all’Istituto le eventuali assenze.
Al fine di organizzare i percorsi di intervento previsti dal PNRR DM 19/2024, si richiede agli studenti di esprimere la propria adesione ai diversi percorsi entro mercoledì 22 gennaio p.v. mediante la compilazione del Google moduli al seguente indirizzo:
https://forms.gle/VLV3ce362YTQytsu7
Si ricorda che per accedere al modulo è necessario effettuare l’accesso con l’account istituzionale
Per tutte le informazioni riguardanti i percorsi, fare riferimento al docente referente del progetto, il cui nominativo è disponibile nel modulo Google.
Si comunica che con nota prot. 47577 del 26 novembre 2024 e successiva rideterminazione date per iscrizione, nota prot. n. 208 del 03/01/2025, il MIM ha definito le modalità per la conferma dell’iscrizione all’anno successivo. La finestra temporale per la presentazione delle suddette domande è fissata da martedì 21 gennaio a lunedì 10 febbraio 2025.
Per tutte le informazioni riguardanti l'esonero totale dal pagamento delle tasse di iscrizione e frequenza per l’iscrizione al quarto e al quinto anno, la quota assicurazione integrativa e versamento contributo volontario e l'insegnamento della religione cattolica si rimanda all'attenta lettura del testo integrale della comunicazione pubblicata qui di seguito, ndr.
Si comunica che a seguito dell’ordinanza n.2/2025 del 10/01/2025 emanata dal Sindaco di Bassano Romano le scuole di ogni ordine e grado situate nel Comune di Bassano Romano resteranno chiuse il giorno 17 GENNAIO 2025 in occasione della tradizionale Festa di Sant’Antonio Abate.
Si precisa che le eventuali prove di accertamento del debito formativo calendarizzate in tale giornata potranno essere fissate durante la settimana successiva.
Si allega ordinanza in oggetto.