Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
LES e LES Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico
Istituto Tecnico Agrario
Strumenti di accessibilità
Si comunica che in data odierna sono state pubblicate sul sito web istituzionale - menu "Scuola in Chiaro" → Albo Pretorio - le graduatorie interne definitive [del personale docente e del personale ATA, ndr] di questa Istituzione Scolastica.
Gli studenti del 5A e 5C del Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale, ormai prossimi ad affrontare gli Esami di Stato, hanno avuto la possibilità di immergersi nel cuore pulsante delle nostre Istituzioni: il palazzo del Quirinale.
Suggestiva “tappa finale” di un percorso civico lungo cinque anni che siamo certi abbia cresciuto cittadini consapevoli ed ambiziosi, pronti a prendere in mano il proprio futuro.
Ieri si è concluso, presso il nostro istituto, l'ultimo incontro del corso di formazione "La classe inclusiva". Il corso ha rappresentato, per i docenti partecipanti dell'I.I.S. di Bassano Romano e dell'I.C. Galileo Nicoli, un'occasione per conoscere strumenti pratici e metodologie utili per affrontare le sfide dell’inclusione scolastica.
Il giorno 11 aprile p.v. alle ore 11:30 presso la Sala Conferenze del plesso di San Vincenzo dell'IIS Bassano Romano si terrà la presentazione del libro scolastico "Scrivere per crescere insieme", nato dalla collaborazione del nostro Istituto con la Casa delle Culture e dei Popoli "Fabrizio Frizzi" di Bassano Romano.
All'evento saranno presenti le classi che hanno partecipato al laboratorio didattico di scrittura creativa ispirato ai temi dell'Educazione civica:
2G BioPlus accompagnata dalla prof.ssa Teresa Salvitti
2D SU accompagnata dal prof. Francesco Mesiano e dal prof. Papacchini
2A ITT accompagnata dal prof. Pietro Tasselli
3G BioPlus accompagnata dalle prof.sse Massa, Colonna e Pietracci
3D SU accompagnata dalle prof.sse Roberta Cresca, Cei, Romano e Pizzinelli
4A LES accompagnata dalle prof.sse Salini, Battaglini e Bell Garcia
5A LES accompagnata dalle prof.sse Maria Cristina De Angelis e Renzoni
5C LES accompagnata dalle prof.sse Masciangelo e Palombi
Interverranno:
La Dirigente Scolastica dott.ssa Maria Luisa laquinta
Il Sindaco di Bassano Romano Emanuele Maggi
Il Presidente della Casa delle Culture e dei Popoli Salvatore Signorello
Il docente di scrittura creativa dott. Maurizio Semplice
Le classi della sede di San Vincenzo si recheranno a partire dalle ore 11.15 presso la Sala Conferenze accompagnate dai docenti sopra indicati. Per le classi 2AITT e 3GBP i docenti si susseguiranno in base al proprio orario di servizio. Per le restanti classi, i docenti indicati, in quanto referenti del progetto, resteranno con la classe per tutta la durata dell'evento.
Le classi della sede di via Vespucci raggiungeranno la Sala Conferenze accompagnate dai docenti sopra indicati a partire dalle ore 11:05, avendo cura di consegnare il modulo per l'uscita nel territorio al docente accompagnatore.
Si raccomanda il rispetto degli ambienti e di mantenere un comportamento corretto.