Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane
LES e LES Bio Plus
Istituto Tecnico Tecnologico
Istituto Tecnico Agrario
Strumenti di accessibilità
Nell’ambito delle aƫvità organizzate per l’orientamento in uscita dell’istituto, si segnala l’organizzazione di una giornata di orientamento in presenza presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Pontificia Salesiana di Roma (https://fcs.unisal.it), che invita gli studenti delle classi 5B e 5E Linguistico e la classe 5D Scienze Umane a partecipare a una selezione di attività formative inerenti alla loro offerta didattica.
L’istituto è invitato a seguire le attività della mattinata di lunedì 4 marzo 2024, secondo il seguente programma:
Gli allievi/ Le allieve interessati/e raggiungeranno autonomamente la sede dell’università, sita in Roma, Piazza dell’Ateneo Salesiano 1, dove troveranno ad attenderli la docente referente, prof.ssa Maria Emanuela Coscia. Al termine delle attività, nel pomeriggio, faranno autonomamente ritorno alle loro abitazioni. Si ricorda che la partecipazione all’evento rientra, se non già raggiunta attraverso la frequenza di altre giornate informative, nel monte ore dei tre giorni giustificabili per attività di orientamento in uscita: a tal fine sarà necessario consegnare in vicepresidenza il certificato di partecipazione che sarà rilasciato dall’Università Pontificia Salesiana di Roma al termine delle attività previste. Per gli studenti che ne avessero necessità, la partecipazione all’evento verrà conteggiata per un totale di 6 ore, nell’ambito delle attività di didattia orientativa previste Decreto del Ministro dell'istruzione e del Merito 22 dicembre 2022, n. 328, concernente l'adozione delle Linee guida per l'orientamento, relative alla riforma 1.4 "Riforma del sistema di orientamento". Gli studenti che non intendono partecipare alle attività di orientamento si recheranno a scuola regolarmente.
Facendo seguito alla circolare ministeriale prot. n. 713 del 15/02/2024 recante per oggetto “Trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale o rientro a tempo pieno del personale docente ed ATA – anno scolastico 2024- 2025” pervenuta a codesta istituzione si trasmette in allegato quanto in oggetto.
Poliedrico, potente, travolgente: Giorgio Marchesi è Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello. L'I.I.S. di Bassano Romano al Teatro Ghione per assistere ad una delle interpretazioni più incredibili di quest’opera straordinaria.
Da pochissimi giorni si è chiusa la finestra per le iscrizioni alle future classi prime, anno scolastico 2024/2025.
In considerazione dei numeri raggiunti, è doveroso da parte della scrivente un messaggio di ringraziamento a quanti hanno riposto in noi la loro fiducia. È un traguardo che ci rende orgogliosi e che ci conferisce prestigio, ma che assegna alla scuola anche una grande responsabilità! Siamo onorati di tutti gli attestati di stima ricevuti e che si sono poi concretizzati con le vostre scelte, ma siamo anche coscienti di dover rispondere in modo adeguato e consono alle vostre aspettative, garantendo a ciascun studente un percorso didattico che sia sereno e proficuo in grado di dotarli di tutti gli strumenti possibili per riuscire al meglio nel loro percorso di vita. Argomenti questi che l’IIS Bassano Romano conosce bene e di cui ha già cura e particolare riguardo.
Ringrazio i docenti della Commissione Orientamento in Entrata e tutti i docenti per il loro prezioso aiuto durante i vari Open Day. Voi siete il motore ed il cuore pulsante di questa scuola; appassionati e senza mai cedere alla stanchezza che pure era tanta, avete mostrato gli aspetti più belli e gioiosi del nostro Istituto.
Ringrazio gli studenti che hanno affiancato e sostenuto i futuri compagni di scuola in una scelta importante e lo hanno fatto con un sorriso e con la gioia che sempre li contraddistingue, coinvolgendoli in attività didattiche interessanti e allettanti.
Un ringraziamento particolare a chi ha sempre sostenuto questa Istituzione e ha creduto fermamente in essa, il nostro sindaco Emanuele Maggi. La sua presenza costante è, per noi, confortante e rassicurante.Un grazie, infine, al personale di segreteria e ai collaboratori scolastici che ci hanno supportato in ogni singola scelta. Ogni qual volta ho possibilità, preciso sempre il ruolo di questo piccolo ma grande gruppo di persone che continua ad essere ingiustamente incompreso e a volte ignorato, ma senza il quale nulla sarebbe possibile.
Tutti insieme abbiamo raggiunto un traguardo che, sopra ad ogni altra cosa, ci ricorda quanto sia importante essere comunità scolastica e mostra come, nella scuola, ciascun singolo individuo suona uno strumento producendo suoni melodiosi, ma che solo in accordo con gli strumenti suonati dagli altri si dà vita ad una magnifica sinfonia.
Profondamente grazie a tutti voi!
Il Dirigente Scolastico dell’IIS di Bassano Romano
dott.ssa Maria Luisa Iaquinta