Strumenti di accessibilità
Come più volte ribadito nelle precedenti comunicazioni, durante il periodo di attività a distanza i docenti possono, nella piena libertà didattica e in conformità con le indicazioni emerse durante i dipartimenti disciplinari, svolgere verifiche degli apprendimenti in itinere.
Il testo completo della circolare relativa a verifiche, valutazioni e comunicazioni alle famiglie:
In allegato, il modello per la comunicazione alle famiglie degli esiti delle verifiche:
La Federazione PSICOLOGI per i POPOLI del Lazio, una ONLUS iscritta nell’Elenco Centrale delle Organizzazioni Nazionali della Protezione Civile e costituita da psicologi volontari, mette a disposizione le proprie competenze nell’ambito della psicologia dell’emergenza per sostenere anche il personale scolastico, gli studenti e le famiglie in questo momento di emergenza sanitaria e di forte cambiamento nella vita quotidiana di tutti.
Qui di seguito, oltre al testo completo della comunicazione, troverete la guida stilata dalla Onlus che ha l’obiettivo di aiutare a comprendere e gestire gli aspetti psicologici dell’emergenza sanitaria e una brochure che riporta, tra l’altro, il numero telefonico 351 78 41 411, contattabile il martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10 alle ore 12 e dalle 15 alle 17 per il servizio gratuito messo a disposizione da Psicologi dell’Emergenza iscritti regolarmente all’Ordine degli Psicologi.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Funzione Pubblica – con nota del 23 marzo 2020 – prot. 0022686 - ha comunicato che “l’Associazione Sindacale USB ha proclamato lo sciopero generale di 24 ore per la giornata del 25 marzo 2020 di tutte le unità produttive pubbliche e private” ai sensi dell’art. 2 comma 7 legge 12 giugno 1990, n. 146.
Alla luce della nota MIUR n. 388 del 17 marzo 2020 e della necessità continuare a migliorare l’approccio e l’organizzazione della didattica a distanza, a seguire sono sintetizzate alcune indicazioni che si raccomanda di seguire in modo unitario.
Leggi la circolare per tutte le indicazioni del Dirigente Scolastico sulla Didattica a Distanza (DaD.